Skip to content
This repository has been archived by the owner on Nov 26, 2020. It is now read-only.
/ biar-lassi Public archive

Progetto per Laboratorio di architetture software e sicurezza informatica (a.a 2016/2017), insegnato durante il corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica della Sapienza Università di Roma.

Notifications You must be signed in to change notification settings

aserpi-uni/biar-lassi

Repository files navigation

Istruzioni per l'uso

Build Status Coverage Status Maintainability

Installazione:

  1. avviare il server PostgreSQL;
  2. creare un superuser con la password desiderata
  3. clonare la repository localmente
  4. apire un terminale e:
    1. caricare le variabili d'ambiente:
      • DB_PASSWORD con la password impostata precedentemente
      • DB_USER con l'username impostato precedentemente
      • SUPER_EMAIL con l'email scelta per Super@admin
      • SUPER_PASSWORD con la password scelta per Super@admin
    2. bin/rake db:setup

Per avviare il server attraverso Intellij IDEA o RubyMine è necessario creare la configurazione:

  • tipologia: Rails
  • IP address: 127.0.0.1
  • Environment: development o production a seconda dei casi
  • impostare le variabili d'ambiente:
    • DB_PASSWORD con la password impostata precedentemente
    • DB_USER con l'username impostato precedentemente
    • FACEBOOK_APP_ID con l'id fornito da Facebook
    • FACEBOOK_SECRET con il token fornito da Facebook
    • HOST con l'host del server
    • RESERVED_NAMES con tutti gli username riservati dal sistema
    • SENDGRID_APIKEY con il token fornito da SendGrid Se si vuole utilizzare la riga di comando è necessario caricare tutte le variabili d'ambiente manualmente.

Per aggiornare lo schema del database si devono caricare in un terminale le variabili d'ambiente DB_PASSWORD e DB_USER ed eseguire bin/rake db:migrate.

Per eseguire i test attraverso Intellij IDEA o RubyMine è necessario cliccare con il tasto destro sulla cartella features, dal menù Run scegliere la voce con il simbolo di Cucumber (la scritta può variare), nella configurazione creatasi aggiungere le variabili d'ambiente DB_PASSWORD, DB_USER e HOST. Per eseguire i test da terminale si deve caricare le variabili d'ambiente ed eseguire bin/bundle exec cucumber.

About

Progetto per Laboratorio di architetture software e sicurezza informatica (a.a 2016/2017), insegnato durante il corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica della Sapienza Università di Roma.

Resources

Stars

Watchers

Forks

Releases

No releases published

Packages

No packages published